VOCE.IT 17-10-2023

Sezione: WEB
Serata di apertura per i giovani del Leo Club Carpi

Faccia a faccia con quattro grandi artisti del passato grazie alla guida della docente Maria Rosaria Russo
Serata di apertura per i giovani del Leo Club Carpi
Serata di gran classe quella che si è tenuta lo scorso sabato nella suggestiva e storica cornice di Palazzo Foresti per l’apertura dell’anno sociale 2023/2024 del Leo Club Carpi guidato dal neo presidente Michele De Rosa. I giovani soci del Club, che rappresentano il futuro del lions, hanno saputo inserirsi nel passato (la storica sede della serata) per creare, con la loro gioia ed energia, i loro sogni e le loro speranze, una avvolgente atmosfera conviviale, culturale e umanitaria. Così, dopo il classico battito del martelletto da parte di De Rosa, un emozionato cerimoniere, Francesco Dmitri Carretti, ha aperto la serata presentando gli ospiti al tavolo presidenziale.
L’assessore alla Cultura, Davide Dalle Ave, ha ringraziato i Leo in quanto sono “una comunità di pace” e per tutto il tempo che donano al dialogo e all’importanza dell’altro. Per la Diocesi di Carpi, Monsignor Ermenegildo Manicardi, ha portato i saluti del vescovo Erio Castellucci. Poi gli affettuosi saluti di Marco Arletti, presidente lions club Carpi Host, e di Anna Bulgarelli, presidente di zona lions club e cerimoniera del lions Alberto Pio. La serata ha quindi avuto il suo tocco di classe ed il momento molto rappresentativo del contesto con l’intervento della relatrice, Maria Rosaria Russo, docente di Disegno e di Storia dell’Arte sia presso la scuola Alberto Pio che l’Istituto Sacro Cuore di Carpi. Oltre a essere esperta di fotografia, disegnatrice e corsista di grafica pubblicitaria e di arte terapia, ha simpaticamente confessato di sentirsi ancora in classe perché molti dei giovani presenti alla serata erano stati suoi allievi.
La docente ha affrontato un argomento riferito ai giovani (in onore ai giovani soci del Leo Club) parlando del periodo artistico giovanile di quattro artisti, fondamentali tra il XV ed il XX secolo, guardandoli dal punto di vista della loro crescita, della loro vita, di come hanno vissuto la loro infanzia e l’adolescenza, insomma tutto ciò che ha contribuito alla loro arte. E così gli astanti hanno passeggiato virtualmente a braccetto con i giovani Michelangelo, Caravaggio, Claude Monet e Andy Warhol nel celebre Salotto Liberty di Palazzo Foresti. Molto emozionante anche il momento della solidarietà Leo Club con la consegna di un bastone elettrico per non vedenti a Emanuela Federico. Non è mancato, alla fine, il saluto della padrona di casa, Ilaria Marri. E mentre iniziavano ad abbassarsi le luci della serata, tra le storiche stanze di Palazzo Foresti aleggiavano ancora le parole del ventiquattrenne Michelangelo, pronunciate mentre scolpiva la sua Pietà : “Il futuro ci corre incontro a braccia spalancate ma non ci dà il tempo di abbracciarlo". 
(Nelle foto: i vari momenti della serata Leo Club)
SOCIALE
#|#https://www.voce.it/it/articolo/2/sociale/serata-di-apertura-per-i-giovani-del-leo-club-carpi