GAZZETTA DI MODENA
18-10-2023
Sezione: EMILIA ROMAGNA
Arte in lutto, addio allo scultore Davide Scarabelli - L'arte piange Davide Scarabelli scultore da Pavullo al mondo
Autore: Montanari Daniele
Pavullo Arte in lutto, addio allo scultore Davide Scarabelli
/Montanda pag
L'arte piange Davide Scarabelli
scultore da Pavullo al mondo
Si è spento a 81 anni. Gli amici: «Con lui gioia ed energia straordinaria»
d i Daniele Montanari
A poco più di un mese dalla scomparsa del pittore Giorgio Sebastiano Giusti, un altro grave lutto nel mondo dell'arte pavullese, di tutta la provincia e non solo. Ieri mattina si è spento all'ospedale di Pavullo, dopo un periodo di malattia, lo scultore Davide Scarabelli. Aveva81 anni. E stato un maestro dell'arte, a tutto tondo. Nato a Pavullo il 22 marzo 1942, cominciò in realtà come pittore, trascorrendo nel 1962 un periodo a Parigi, poi nel 1964 a Roma. Nel 1966 rientrò a Pavullo, dove accettò l'insegnamento alla "Bottega artigiana per la lavorazione artistica del ferro e della pietra". Nella scultura trovò la strada per esprimere tutto il suo potenziale. Nel 1976 lo scenografo Luciano Damiani lo invitò a realizzare alcune opere monumentali per il Teatro Comunale di Firenze e per il Farnese di Parma in occasione del Maggio fiorentino e per "La notte della musica" con Vittorio Gassman. Dal 1996 al 1998 organizzò "Protagonista Casa Baldassarre", aprendo la sua casa atelier di Pavullo a una serie di memorabili appuntamenti tra contaminazione di generi diversi: musica, pittura, scultura, teatro, danza e letteratura. Dal 1997 al 2002 fu direttore delle Gallerie di Palazzo Ducale. Nel 1998 fu nominato membro dell'Accademia Italiana della cucina. Ma il suo respiro fu anche internazionale: per conto del Gal Antico Frignano, col contributo della Comunità Economica Europea, fu promotore di "Frammenti d'Europa", evento culturale tra Francia, Scozia e Italia per valorizzare i giovani artisti europei. Da ricordare
anche simposi e mostre a Girifalco (Cosenza), Castellarano, Fanano, Prignano e Finale. In collaborazione con gli architetti Macchitelli e Ronchi, realizzò la Chiesa dell'emigrante a Groppo di Riolunato. Nel 2007 invece per il Comune di Maranello realizzò l'opera "A Est di Maranello" scultura monumentale collocata sulla Nuova Estense nella rotonda di Pozza. Questo e molto altro, incluso il premio Paul Harris Fellow, per il suo impegno nella collaborazione internazionale e nell'amicizia trai popoli. «Ho avuto la fortuna di collaborare con Davide in diversi progetti, tra cui quello europeo di cui avevo la parte musicale - ricorda Andrea Candeli,
amico di una vita - e posso dire che non era solo un grande artista, ma una persona straordinaria, che giustamente ha esposto nei luoghi più importanti d'Italia, e all'estero. Le idee che aveva, le riusciva a plasmare con le sue mani. Ha portato la scultura di Pavullo in tutto il mondo con un'energia positiva trascinante: era sempre una gioia stare con lub>. Era anche da tanti anni un membro del Lions Club Pavullo e del Frignano: «Davvero una bella persona, dentro e fuori - lo ricorda la presidente Elena Lenzini - sempre sorridente e disponibile a mettere a servizio del club la sua sensibilità, la sua allegria e la sua arte. Lo ricordo a uno degli ultimi eventi del club a cui ha partecipato con la moglie Fernanda e per cui aveva realizzato, come sempre, tutto il materiale artistico. Ci mancherà, come vecchio amico e come nostro socio. Ci mancherà, come solo sanno mancare le persone che hanno il dono di saper portare il sole ovunque vadano. A nome del Consiglio direttivo e di tutti i soci del club, ci stringiamo forte a Fernanda, ai figlie alla famiglia tutta». L'ultimo saluto domani alle 14.30, nella chiesa dei frati. •
***
Maestro L'artista in laboratorio (foto di Marco Scarabelli) e in relax nella sua amata cam pagna
L'addio Il funerale di Scarabelli (qui in foto Artestampa) sarà domani, seguito dalle onoranze di Stefania Badiali
***
#s#33 #t#1 #c#Modena#c#