VOCE DI ROVIGO
07-11-2023
Sezione: VENETO
Omaggio al grande Cibotto tra storia, letture e ricordi
CONCORDI
Incontro organizzato dal Lions Club Rovigo
Omaggio al grande Cibotto
tra storia, letture e ricordi
Lunedì prossimo il convegno per celebrare il grande cantore del Polesine
ROVIGO -11 Lions Club Rovigo Host prosegue gli incontri aperti alla cittadinanza con un sentito e doveroso omaggio a un intellettuale che ha reso grande e celebre il Polesine nel mondo, Cian Antonio Cibotto. Nell'imminenza del centenario della nascita del celebre scrittore e giornalista (2025) è importante iniziare a raccontarlo e ricordarlo, insieme alla sua città. L'evento, intitolato "Gian Antonio Cibotto cantore del Veneto", si svolgerà nella sala Oliva dell'Accademia dei Concordi lunedì prossimo, 13 novembre, alle 18. E' prevista la partecipazione di Sofia Bisi, giornalista, che introdurrà e coordinerà l'evento; Ivan Malfatto, giornalista che ha lavorato per un periodo accanto allo stesso Cibotto, che porterà una testimonianza su una delle produzioni giornalistiche più originali dell'autore, "Il diario veneto"; Letizia Piva, accademica e direttore artistico dell'associazione culturale-teatrale Minimiteatri, con letture tratte da alcuni dei libri più famosi, "Cronache dell'alluvione" e "Scavo boa". Leggerà anche brani tratti dalla commedia cinquecentesca "La Zingana", come testimonianza personale dal teatro veneto al racconto del Polesine, terra d'acqua. E ancora: Giovanni Boniolo, professore di filosofia della scienza e medical humanities, presidente uscente
dell'Accademia dei Concordi, parlerà de "La biblioteca Cibotto". Gian Antonio Cibotto, nato a Rovigo l'8 maggio 1925 in una famiglia cattolica e antifasdsta, si laureò in giurisprudenza all'università degli Studi di Padova. Negli anni Cinquanta si trasferì a Roma, dove approdò alla Rizzoli e alla Fiera letteraria di Vincenzo Cardarelli e Diego Fabbri e si dedicò principalmente al giornalismo e alla critica letteraria e teatrale (Resto del Carlino, Giornale d'Italia, Il (''. 77Pttino e La Fiera Letteraria). Appassionato di teatro, ha diretto per anni il Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni. 11 suo debutto come narratore avvenne nel 1954, pubblicando per Neri Pozza "Cronache dell'alluvione", un resoconto in forma di diario della tragica alluvione del Polesine del novembre 1951. Il Veneto, sua terra natia, ha rappresentato una costante all'interno della sua produzione narrativa. Cibotto inoltre, fece parte della giuria dei letterati del premio Campiello dalla prima edizione del 1963 fino al 1999, tranne che nel 1972, quando ricoprì il ruolo di Presidente. Nel 2018, un anno dopo la scomparsa dello scrittore, è stato fondato a Rovigo il premio letterario internazionale Cian Antonio Cibotto, giunto alla sua quinta edizione.
II grande scrittore rodigino Gian Antonio Cibotto
***
#s#25 #t#1 #c#Rovigo#c#