GAZZETTA DI PARMA 09-11-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
«Epilessia, fuori dall'ombra»: svelati i misteri della malattia
Autore: Beccarelli Massimo

Borgotaro Incontro con Flavio Villani organizzato dai Lions
«Epilessia, fuori dall'ombra»: svelati i misteri della malattia
Borgotaro II dottor Flavio Villani insieme ai Lions.
)) Borgotaro Grande partecipazione pubblica, all'aula studio di via Corridoni, per l'incontro «Epilessia fuori dall'ombra - combattere lo stigma con la conoscenza», che ha visto come relatore Flavio Villani, segretario nazionale della Lega italiana contro l'epilessia e direttore del centro regionale per l'epilessia del policlinico San Martino di Genova. Luciano Sabini, presidente dei Lions di Borgotaro, ha portato i saluti del sodalizio:
«è una serata speciale. E importante fare ricerca su questa malattia e il dottor Villani ha ottenuto grandi risultati in questo campo». Beatrice Todaro, presidente dell'Aps «I ragazzi dell'aula studio» ha aggiunto: «Tra i nostri obiettivi c'è quello di promuovere incontri di approfondimento per la comunità. Ringrazio Loredana Botti e Federica Berzolla per averci coinvolto». II dottor Flavio Villani ha condotto la serata presentando diverse slides volte ad approfondire, con linguaggio semplice e alla portata di tutti, una tematica complessa. «Soffre di Epilessia l'1% della popolazione mondiale, in Italia circa 500mila persone — sottolinea Villani — e il 30% risponde poco ai farmaci. La malattia presenta un picco di incidenza nell'età infantile e in quella senile, ma i sintomi possono comparire a qualsiasi età. E una condizione neurologica cronica, ma non è un disturbo mentale e le persone che ne soffrono non sono strane o inaffidabili». Rispondendo alle domande del pubblico e di Eleonora Benedetti e Francesco Sghia, consiglieri dell'Aula studio, il relatore ha approfondito gli aspetti medici della malattia, ma anche
l'impatto sociale che questa comporta, le limitazioni nella vita di tutti i giorni e l'ingiusto stigma che, ancora oggi, colpisce chine risulta affetto. «L'Epilessia — ha aggiunto Villani — porta con sé, fin dall'antichità, un forte carico di preoccupazione. Fino a qualche anno fa si aveva paura a parlarne, e chi soffriva di crisi epilettiche preferiva tenerlo nascosto. Invece è una malattia come tutte le altre, ed ha un'origine fisica. Soprattutto, si può curare con i farmaci e talvolta anche dal punto di vista chirurgico. Incontri come questo sono importanti perché servono a fare chiarezza e a sfatare alcuni miti».
Massimo Beooarelli

***

#s#16 #t#1 #c#Parma#c#