LIBERTA' 09-11-2023

Sezione: EMILIA ROMAGNA
Con l'archeologo Carini nei segreti di Veleia
Autore: flu.

Con l'archeologo Carini nei segreti di Veleia
?
Lo studioso ospite del Lions Club Valdarda ha parlato in modo approfondito del sito romano
• II Lions Club Valdarda, presieduto da Gianni Badini, ha ospitato, nell'ultimo incontro tra i soci, l'archeologo Simone Carini che ha parlato in modo approfondito di Veleia Romana, antica città romana di piccole dimensioni tra le più importanti testimonianze dell'epocadel Nord Italia, che sorge nel Comune di Lugagnana Tutti gli associad, con i loro ospiti, hanno apprezzato particolarmente la lezione che ha tenuto l'archeologa La storia che ha spiegato è partita dal 1747, annodi ritrovamento della Tabula Alimentaria di Traiano, un'iscrizione in bronzo, oggi conservata nel museo archeologico nazionale di Panna che è considerata la più grande iscrizione d'epoca romana, alta 1,38 e larga 2,86 metri. Carini ha poi proseguito la narrazione raccontando la storia dei primi scavi, dal 1760 al 1765, nel suo contesto politico, per poi spostare l'attenzione sugli ultimi grandi restauri degli anni '50, mostrando anche fotografie dell'epoca e confrontandole con quelle attuali. Una volta approfondite le scoperte effettuate nel corso dei secoli a Veleia e illustrate le ipotesi che riguardano il suo abbandono è stato puntato lo sguardo sulle prospettive di ricerca nell'antico Municipium romano, mostrando una mappa nella quale venivano evidenziati gli elementi canonici mancanti in una città di quel tipo: tempio, necropoli, vie di accesso, mura urbane e acquedotto. _Flu
L'archeologo Simone Carini F. WNARDI1I

***

#s#9 #t#1 #c#Piacenza#c#